Natale e solitudine: come affrontare le feste con la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione
A Natale tutto sembra parlare di gioia e condivisione, ma per molte persone questo periodo porta con sé emozioni ben diverse: solitudine, malinconia e senso di vuoto.
Per chi ha perso una persona cara, ha vissuto una separazione o si trova lontano dai propri affetti, le feste possono diventare un momento difficile. Non sei solo in questo sentimento: è più comune di quanto si pensi — e, con il giusto supporto, può essere affrontato e trasformato.
🎄 Perché le festività possono farci sentire più soli
Le festività, soprattutto il Natale, evocano ricordi, aspettative e confronti. Ci ricordano chi non c’è più, relazioni finite o distanze che si sono create nel tempo.
Mentre i media ci mostrano immagini di famiglie perfette e sorridenti, chi vive un lutto, una separazione o l’assenza di legami può sentirsi “fuori posto”. Ma non solo la solitudine può essere fonte di disagio. Anche il ritorno nella famiglia d’origine può riattivare vecchie ferite o dinamiche difficili.
Capita di sentirsi messi sotto esame, di dover rispondere a frasi come “Hai trovato lavoro?”, “Quando ti sistemi?”, “Quando farai un bambino?”.
Oppure di rivivere contesti che avevano spinto a cercare un cambiamento: relazioni tossiche, conflitti, comportamenti che risvegliano dolore o insicurezza.
In queste situazioni, capita di sentirsi come se si tornasse indietro nel tempo, perdendo la stabilità faticosamente conquistata. Tuttavia, riconoscere queste emozioni può diventare un primo passo verso il cambiamento.
🤝 Come la terapia può aiutare a ritrovare equilibrio e significato
La terapia psicologica offre uno spazio sicuro in cui esplorare il dolore e la solitudine che emergono durante le festività. Un percorso di supporto aiuta a:
- Riconoscere le proprie risorse interiori e i bisogni emotivi nascosti
- Elaborare il lutto o le separazioni che rendono difficile vivere serenamente le feste
- Riscoprire un nuovo senso del tempo festivo, magari più autentico e personale
Tra gli approcci più efficaci in questo momento c’è la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS). Questo modello terapeutico aiuta a individuare risorse, potenziare la gestione emotiva e imparare strategie concrete per affrontare il disagio, focalizzandosi non sul “perché sto male”, ma su “come posso stare meglio da ora in avanti”.
✨ Strategie della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per vivere con più serenità le feste
La TBCS si concentra sul presente e sul futuro: cosa vuoi che accada e quali piccoli passi puoi compiere per avvicinarti a quella versione più serena di te.
Ecco alcune strategie per affrontare le festività, la solitudine o le difficoltà familiari con un approccio pratico e orientato alle soluzioni.
1. Definisci un piccolo obiettivo concreto
Invece di cercare una festa perfetta, chiediti:
“Se questa giornata andasse bene, cosa sarebbe diverso?”
Potresti rispondere: “Vorrei sentirmi più tranquillo durante il pranzo” oppure “Vorrei evitare di reagire alle provocazioni di un familiare”.
Definire obiettivi semplici e realistici aumenta il senso di controllo e riduce la frustrazione.
2. Riconosci le tue eccezioni positive
Ricorda momenti in cui sei riuscito a gestire situazioni difficili.
In TBCS, queste si chiamano eccezioni: istanti in cui il problema non si è presentato o è stato meno intenso.
Richiamarli alla mente aiuta a rafforzare la fiducia nelle proprie capacità e a trovare soluzioni pratiche da replicare.
3. Crea spazi di respiro durante le feste
Se sai che la tua famiglia può essere invadente o stressante, pianifica pause di decompressione: una passeggiata, una telefonata a un amico, qualche minuto in silenzio. Anche cinque minuti lontano dal caos possono fare la differenza nel regolare l’emotività.
4. Usa il linguaggio come strumento di benessere
Le parole che scegli possono cambiare l’atmosfera di una conversazione.
Puoi rispondere con frasi neutre o assertive come:
“Ti ringrazio per il tuo pensiero, ma preferirei non parlarne ora.”
“Mi piacerebbe cambiare argomento, raccontami piuttosto di…”
In questo modo stabilisci confini chiari senza creare conflitti.
5. Coltiva micro-azioni di benessere
La TBCS valorizza i piccoli cambiamenti. Ogni giorno, concediti un gesto che ti fa stare bene: ascoltare musica, scrivere, fare attività fisica o preparare qualcosa che ti piace.
Non serve un grande cambiamento, basta un passo che ti avvicina al tuo stato desiderato.
6. Tieni un diario delle eccezioni
Alla fine della giornata, annota una cosa che è andata meglio del previsto.
Concentrarsi sulle eccezioni ti aiuta a spostare l’attenzione dal problema alle risorse che già possiedi.
7. Prepara un piano di emergenza
Decidi in anticipo come gestire un momento di forte disagio.
Può essere: uscire a prendere aria, scrivere un messaggio a una persona di fiducia o praticare una breve respirazione consapevole.
Questo ti permette di non sentirti in balia delle emozioni.
💚 Un nuovo modo di vivere le festività
Il Natale può far emergere malinconia, solitudine o tensioni familiari, ma può anche diventare un’occasione per conoscersi meglio e sperimentare nuovi modi di stare bene.
La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione aiuta a valorizzare ciò che funziona, a riconoscere i piccoli progressi e a costruire un presente più sereno, anche durante le feste. La solitudine o il disagio non sono fallimenti: sono segnali che invitano a prendersi cura di sé e delle proprie relazioni, in modo più consapevole e gentile.
👉 Se stai vivendo un momento difficile o senti che il periodo natalizio ti pesa, la psicoterapia può aiutarti a ritrovare equilibrio e serenità.
📩 Contattami per una consulenza psicologica: insieme possiamo trovare strategie pratiche e personalizzate per vivere le feste con maggiore leggerezza e presenza.

Dott.ssa Serena Troiano
Psicologa
Via Nomentana, 60 (00161 Roma)
Tel: + 39 3534539628
Email: info@serenatroiano.it
Web: www.serenatroiano.it
Credits: Immagine su Freepik